Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Planet Time

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
CLOSE
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Scuole di specializzazione
    • Corsi di perfezionamento
  • Ricerca

    • Salta al menu terzamissione
    • Assegni di ricerca
    • Laboratori
    • Catalogo dei prodotti della ricerca "Padua Research Archive"
    • Borse di Ricerca
    • Carta europea e Codice di reclutamento dei ricercatori
    • Dottorati di ricerca
    • Qualità della Ricerca
    • Progetti di ricerca
  • Terza Missione

    • Salta al menu dipartimento
    • Brevetti
    • Spin-off
    • Attività conto terzi
    • Scienza e Società - il sito di Terza Missione del DMM
    • Qualità della Terza Missione
  • Dipartimento

    • Salta al menu calendarioelezioni
    • Presentazione e Mission
    • Direttore e Vicedirettore
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
    • Commissioni e Comitati Dipartimentali
    • Altri Incarichi in Organismi di Ateneo
    • Personale
    • Sedi
    • Inclusione e disabilità
    • Public Procurement
    • Modulistica
    • Assicurazione della Qualità del Dipartimento
  • Calendario e lezioni

    • Salta al menu servizi
    • Orari delle lezioni
    • Calendario degli esami di profitto
    • Calendario sessioni della prova finale
    • Inizio e fine lezioni dei CdL afferenti al Dipartimento DMM
  • Servizi

    • Salta al menu amministrazionetrasparente
    • Biblioteche
    • Moodle: piattaforma e-learning
    • Eduroam
    • Syllabus
    • Posta elettronica @unipd.it
    • Prenotazione Aula Seminari - 4 Nord Vallisneri
  • Amministrazione Trasparente

    • Salta al menu international
    • Disposizioni Generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Servizi erogati

Stefano Piccolo intervistato per la rubrica "Basta La Salute" di Rainews24

Il 21 ottobre il Direttore del DMM ha parlato del Centro nazionale per lo sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA, il consorzio italiano guidato dall'Università di Padova per la medicina del futuro.

scopri...
Collegamento a Stefano Piccolo intervistato per la rubrica 'Basta La Salute' di Rainews24

Il progetto INF-ACT raccontato dal Prof. Cristiano Salata

In questa breve video-intervista il Prof. Salata racconta al pubblico gli obiettivi del progetto INF-ACT e l’importanza dell’approccio One Health, che riconosce l’interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale. Registrazione ad opera di Unipd nell'ambito di Science4All 2025.

scopri...
Collegamento a Il progetto INF-ACT raccontato dal Prof. Cristiano Salata

Nuova pubblicazione DMM su Nature Cell Biology

Segnaliamo una nuova pubblicazione di rilievo dal titolo "Microtubule architecture connects AMOT stability to YAP/TAZ mechanotransduction and Hippo signalling" sulla nota rivista scientifica Nature Cell Biology.

scopri...
Collegamento a Nuova pubblicazione DMM su Nature Cell Biology

Premi “Giovanni Celeghin”

Un'opportunità per giovani ricercatori e professionisti in ambito medico, biomedico e farmaceutico: il Premio Celeghin è destinato a tesi di laurea magistrale o di specializzazione che propongono soluzioni innovative per il trattamento dei tumori cerebrali. Scadenza: 31 gennaio 2026.

scopri...
Collegamento a Premi “Giovanni Celeghin”

Un nuovo progetto di ricerca sull'Atassia di Friedreich

Il prof. Giorgio Cozza in un nuovo studio si concentra sul "riposizionamento farmacologico", ovvero testare farmaci già approvati per altre malattie che hanno proprietà antiossidanti per bloccare il danno ossidativo dell'Atassia di Friedreich. Il progetto è supportato dalle associazioni "Ogni Giorno per Emma" e "Per il Sorriso di Ilaria di Montebruno". Maggiori informazioni nella news Unipd!

scopri...
Collegamento a Un nuovo progetto di ricerca sull'Atassia di Friedreich

DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE

Didattica Didattica
Ricerca Ricerca
Terza Missione Terza Missione
Dipartimento Dipartimento
Calendario e lezioni Calendario e lezioni
ServiziAmministrazione trasparenteAccesso al sistema bibliotecario

NEWS ED EVENTI

News

La medicina del futuro (che già c'è)

27.10.2025

La medicina del futuro si costruisce oggi, nei laboratori del Centro nazionale per lo sviluppo di terapie geniche e farmaci con tecnologia a RNA, il consorzio italiano guidato dall’Università di Padova.Nel programma Basta La Salute di Rainews24, il professor Stefano Piccolo, Direttore del Dipartimen

Leggi

News

Winner of the 2025 Pezcoller- AACR award lecture

15.05.2025

Giovedì 15 maggio 2025 si è tenuta una lecture del Prof. Douglas Hanahan, vincitore 2025 del premio internazionale Pezcoller. Condividiamo un paio di foto dell'intervento, che ha riscosso un grande successo presso la comunità accademica. 

Leggi

News

Success stories @Unipd: intervista a 3 donne che hanno ottenuto l'ERC Starting Grant

16.01.2025

Tra le 3 ricercatrici Unipd ad aver ottenuto l'ambito finanziamento e riconoscimento a livello internazionale anche la nostra Irene Gallina. Vi lasciamo il link all'articolo e all'intervista!

Leggi

Rassegna Stampa

Tubercolosi e strutture G-quadruplex

08.08.2025

Scoperto da un team di scienziate dell’Università di Padova il loro ruolo nei meccanismi di sopravvivenza del batterio. I G-quadruplex potranno diventare potenziali bersagli terapeutici per lo sviluppo di nuovi approcci per combattere la tubercolosi. Comunicato stampa dell'Università degli studi di

Leggi

Rassegna Stampa

Nuclear trafficking of Anelloviridae capsid protein ORF1 reflects modular evolution of subcellular targeting signals

02.10.2025

Uno studio, condotto in collaborazione con Charles Sturt University, ora disponibile su Virus Evolution sotto il titolo "Nuclear trafficking of Anelloviridae capsid protein ORF1 reflect modular evolution of subcellular targeting signals".

Leggi

Bandi

Visualizza l'elenco di tutti i bandi del DMM

Leggi

Eventi

Visualizza l'elenco degli eventi organizzati

Leggi

Comunicazioni

Visualizza tutte le comunicazioni del Dipartimento

Leggi

News

Leggi le news del DMM

Leggi

DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE

  • Amministrazione trasparente
  • Padua Research Archive

CONTACTS

via Gabelli 63, 35121 Padova

  • dipartimento.medicinamolecolare@pec.unipd.it
  • web.medicinamolecolare@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy