Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT
  • Gebes

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
CLOSE
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Scuole di specializzazione
    • Corsi di perfezionamento
    • Corsi Ecm e Convegni
  • Ricerca

    • Salta al menu terzamissione
    • Assegni di ricerca
    • Laboratori
    • Catalogo dei prodotti della ricerca "Padua Research Archive"
    • Borse di Ricerca
    • Carta europea e Codice di reclutamento dei ricercatori
    • Dottorati di ricerca
    • Qualità della Ricerca
  • Terza Missione

    • Salta al menu dipartimento
    • Brevetti
    • Spin-off
    • Attività conto terzi
  • Dipartimento

    • Salta al menu calendarioelezioni
    • Presentazione e Mission
    • Direttore e Vicedirettore
    • Consiglio di Dipartimento
    • Giunta di Dipartimento
    • Commissioni e Comitati Dipartimentali
    • Altri Incarichi in Organismi di Ateneo
    • Personale
    • Sedi
    • Inclusione e disabilità
    • Public Procurement
    • Modulistica
  • Calendario e lezioni

    • Salta al menu servizi
    • Orari delle lezioni
    • Calendario degli esami di profitto
    • Calendario sessioni della Prova finale
    • Inizio e fine lezioni dei CdL afferenti al Dipartimento DMM
  • Servizi

    • Salta al menu amministrazionetrasparente
    • Biblioteche
    • REDCap - Electronic Data Capture
    • Moodle: piattaforma e-learning
    • I Grand Rounds del Giovedì
    • Eduroam
    • Syllabus
    • Posta elettronica @unipd.it
    • Prenotazione Aula Seminari - 4 Nord Vallisneri
  • Amministrazione Trasparente

    • Salta al menu international
    • Disposizioni Generali
    • Organizzazione
    • Personale
    • Consulenti e collaboratori
    • Bandi di concorso
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

Virus Marburg in Ghana: dalle piattaforme per Ebola possibile un vaccino in tempi rapidi

Osservazioni e considerazioni del Prof. Cristiano Salata per Il Bo Live a proposito del Virus Malburg, capace di causare una malattia che si manifesta attraverso una febbre emorragica virale altamente infettiva.

scopri...
Collegamento a Virus Marburg in Ghana: dalle piattaforme per Ebola possibile un vaccino in tempi rapidi

DMM tra i 350 migliori dipartimenti delle università statali italiane!

Il Dipartimento di Medicina Molecolare conferma ancora una volta la qualità dei suoi percorsi e della ricerca rientrando 350 migliori dipartimenti delle università statali italiane ammessi a competere alla selezione dei 180 dipartimenti di eccellenza per il quinquennio 2023-2027.

scopri...
Collegamento a DMM tra i 350 migliori dipartimenti delle università statali italiane!

Epidemie e pandemie nel nuovo millennio

Una tavola rotonda che riunisce un panel di professori dell’Università di Padova per discutere di questo tema in un’ottica interdisciplinare; tra questi la Prof.ssa Luisa Barzon che illustra gli strumenti che i virologi hanno per combattere le epidemie.

scopri...
Collegamento a Epidemie e pandemie nel nuovo millennio

Coronavirus, gli aggiornamenti dall'Ateneo

Tutte le disposizioni e gli aggiornamenti dell'Università di Padova per il contrasto ed il contenimento dell'infezione da SARS-CoV-2.

scopri...
Collegamento a Coronavirus, gli aggiornamenti dall'Ateneo

Scienze Riabilitative posticipa i semestri

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie ha posticipato la fine dei semestri per l'a.a. 2022/2023:

scopri...
Collegamento a Scienze Riabilitative posticipa i semestri

DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE

Didattica Didattica
Ricerca Ricerca
Terza Missione Terza Missione
Dipartimento Dipartimento
Calendario e lezioni Calendario e lezioni
ServiziAmministrazione trasparenteAccesso al sistema bibliotecario

NEWS ED EVENTI

Eventi

DMM Seminars 2022

Dal 26.01.2022 al 31.12.2022

Il Dipartimento di Medicina molecolare dell'Università di Padova organizza un ciclo di seminari che si svolgono per tutto il 2022 nel corso dei quali, speaker internazionali e di fama mondiale, affrontano i temi più vari di ambito medico e scientifico: dalla microbiologia e biologia molecolare fino

Leggi

News

Gucci sostiene la ricerca del Dipartimento

La nota casa di moda ha scelto di donare la consistente somma di quasi 500mila euro allo studio pilota per la messa a punto di un nuovo vaccino contro il Covid-19. Lo studio, guidato dal Direttore, in qualità di Responsabile Scientifico, riceve così un nuovo impulso!Per ripercorrere i passi che hann

Leggi

News

West Nile: il punto sulla situazione

Il Prof. Andrea Crisanti negli scorsi giorni ha rilasciato diverse dichiarazioni ed interviste a proposito del virus West Nile, che sembra aver trovato un territorio particolarmente fertile per la sua proliferazione in Veneto. Sky TG24 ha raccolto molte delle considerazioni espresse dal Direttore de

Leggi

News

Il Prof. Enrico Lavezzo riceve il premio Feltrinelli

Il docente del Dipartimento di Medicina Molecolare riceve il premio Feltrinelli 2021 per la virologia nella sezione Giovani. Lo studio che gli è valso tale riconoscimento è "Suppression of a SARS-CoV-2 outbreak in the Italian municipality of Vo'" uscito tra le pagine della prestigiosa rivista Nature

Leggi

Bandi

Bando D170000-1034513-2022

Dal 08.06.2022 al 22.06.2022

Avviso di vacanza insegnamenti per il Corso di Laurea Magistrale in Medical Biotechnologies, a.a. 2022-23

Leggi

Bandi

Visualizza l'elenco di tutti i bandi del DMM

Leggi

Eventi

Visualizza l'elenco degli eventi organizzati

Leggi

Comunicazioni

Visualizza tutte le comunicazioni del Dipartimento

Leggi

News

Leggi le news del DMM

Leggi

DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE

  • Amministrazione trasparente
  • Padua Research Archive

CONTACTS

via Gabelli 63, 35121 Padova

  • dipartimento.medicinamolecolare@pec.unipd.it
  • web.medicinamolecolare@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2022 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy