AQ della Didattica

Il Dipartimento di Medicina Molecolare (DMM) si propone di sviluppare una didattica avanzata, interdisciplinare e internazionale, valorizzando le proprie competenze scientifiche per favorire negli studenti una comprensione approfondita e critica delle dinamiche biomediche e molecolari contemporanee.

Gli obiettivi a breve e medio termine del Dipartimento, in linea con il Piano Strategico di Ateneo e definiti tramite analisi SWOT, mirano a migliorare l’attrattività dei corsi e a creare ambienti di apprendimento inclusivi e internazionali. La strategia prevede il consolidamento dell’offerta formativa con personale di ruolo qualificato, l’incremento dei corsi in lingua veicolare e il sostegno alla mobilità studentesca in entrata e uscita.

La gestione della didattica è affidata alla Commissione Didattica, composta da rappresentanti dei corsi di studio, del dottorato, e di ogni Settore Scientifico Disciplinare operante nel Dipartimento. La Commissione si riunisce periodicamente per elaborare piani strategici, organizzare l’offerta didattica annuale, coordinare la copertura degli insegnamenti, gestire i fondi integrativi per attività didattiche e internazionali, e valutare le istanze provenienti dalle varie componenti. Il Consiglio di Dipartimento riceve regolarmente resoconti per garantire il monitoraggio e il miglioramento continuo della didattica.

I corsi di studio redigono documenti di valutazione e riesame periodici, mentre un gruppo dedicato alla Qualità della Didattica monitora la pianificazione strategica e propone azioni di miglioramento basate sui processi di valutazione ciclica. Le risorse economiche destinate alla didattica sono distribuite in modo trasparente, attraverso bandi per la docenza integrativa, opportunamente pubblicizzati.

La Commissione per la Qualità della Didattica supporta la formazione continua di docenti e tutor, promuovendo metodi innovativi di insegnamento e favorendo la creazione di una comunità educativa inclusiva.

In sintesi, il Dipartimento di Medicina Molecolare organizza la didattica con un approccio strategico, innovativo e inclusivo, favorendo l’eccellenza, l’internazionalizzazione e il coinvolgimento attivo di tutte le sue componenti.