
Bando 2025PO183_4ter
Dal 28.07.2025 al 25.08.2025
Procedure selettive per la chiamata di n. 3 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18 comma 4ter, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, pubblicato nella G.U. n. 58 del 25 luglio 2025.
Dal 28.07.2025 al 25.08.2025
Procedure selettive per la chiamata di n. 3 Professori di prima fascia ai sensi dell’art. 18 comma 4ter, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, pubblicato nella G.U. n. 58 del 25 luglio 2025.
Dal 28.07.2025 al 20.08.2025
Bando di selezione per il conferimento di n. 01 borsa di ricerca della durata di 2 mesi dal titolo "Sviluppo di una piattaforma basata su Granuloma-like structures (GLS) per la valutazione di nuovi farmaci antitubercolari", nell'ambito del progetto PNRR-NextGenerationEU -“INF-ACT One Health Basic
Dal 28.07.2025 al 20.08.2025
Bando di selezione per il conferimento di n. 01 borsa di ricerca della durata di 12 mesi dal titolo "Riposizionamento di farmaci approvati nella Atassia di Friedreich"- Responsabile scientifico Prof. Giorgio Cozza. Scadenza presentazione domande: mercoledì 20 agosto 2025 ore 13:00.Selection
Dal 17.06.2025 al 31.07.2025
Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica torna a proporre il Premio giovani ricercatrici e ricercatori per promuovere l’attività di ricerca e richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati. I premi (10) verranno assegnati per i
Dal 05.06.2025 al 19.06.2025
Avviso di vacanza insegnamenti per il CdS in Medical Biotechnologies, a.a. 2025/26
Dal 05.06.2025 al 19.06.2025
Avviso di vacanza insegnamenti, CdS in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, a.a. 2025/26
Dal 05.06.2025 al 19.06.2025
Avviso di vacanza insegnamenti per il Corso di Laurea in Terapia Occupazionale, a.a. 2025/2026
15.05.2025
Giovedì 15 maggio 2025 si è tenuta una lecture del Prof. Douglas Hanahan, vincitore 2025 del premio internazionale Pezcoller. Condividiamo un paio di foto dell'intervento, che ha riscosso un grande successo presso la comunità accademica.
13.03.2025
Comunicato stampa dell'Università degli studi di Padova
16.01.2025
Tra le 3 ricercatrici Unipd ad aver ottenuto l'ambito finanziamento e riconoscimento a livello internazionale anche la nostra Irene Gallina. Vi lasciamo il link all'articolo e all'intervista!
20.12.2024
L'ultimo rapporto dell'OMS sulla malaria evidenzia un aumento delle infezioni nel 2023, con 263 milioni di casi stimati e 597.000 decessi. Tuttavia, i progressi nella prevenzione sono notevoli, tra cui l'uso di vaccini come RTS,S/AS01 e R21/Matrix-M. Recenti studi su vaccini sperimentali basati su
17.12.2024
Tra i 9 progetti di ricerca Unipd finanziati dal FIS del Ministero dell’Università e Ricerca anche quello della nostra Dott.ssa Anna Urciuolo dal titolo Engineering human neuromuscular organoids using the tissue-specific extracellular matrix!Le parole della Rettrice ed il titolo degli altri 8
06.12.2024
L'intervista esplora i progressi nella lotta contro l'HIV, evidenziando i miglioramenti nelle terapie e nelle prospettive di vita per le persone sieropositive. Annamaria Cattelan, esperta in malattie infettive, discute le sfide globali, come la maggiore suscettibilità delle donne e le disuguaglianze
21.11.2024
Siamo felici di condividere uno splendido traguardo per l'Università degli studi di Padova, in generale, e per il Dipartimento di Medicina Molecolare, in particolare. Tra gli 8 ricercatori Unipd nella famosa lista “Highly Cited Researchers 2024” troviamo anche due nostri docenti: Michelangelo
31.10.2024
Comunicato stampa dell'Università degli studi di Padova