Bando di selezione per il conferimento di n. 01 borsa di ricerca post lauream della durata di 4 mesi - Responsabile scientifica Prof.ssa Maria Cristina Parolin (DMM - 132025)

Dal 23.04.2025 al 09.05.2025

Bando di selezione per il conferimento di n. 01 borsa di ricerca della durata di 4 mesi dal titolo "Sviluppo di nuove terapie in Biomedicina" - Responsabile scientifica Prof.ssa Maria Cristina Parolin.Scadenza presentazione domande: venerdì 09 maggio 2025 ore 13:00.Selection announcement for the

Leggi

DMM Seminars 2025 - Marino Zerial

29.04.2025

DMM Seminar Series 2025 prosegue con Marino Zerial e la sua lecture dal titolo "Role of forces in membrane dynamics and liver tissue morphogenesis".Qualche piccola informazione in lingua sul nostro ospite: Marino Zerial is a cell biologist and biochemist, currently Director of the Human Technopole

Leggi

UNISTEM DAY 2025 AL BO - In Aula Magna dell’Università di Padova “L’infinito viaggio della ricerca scientifica” dedicato a Giulio Regeni

13.03.2025

Comunicato stampa dell'Università degli studi di Padova

Leggi

Success stories @Unipd: intervista a 3 donne che hanno ottenuto l'ERC Starting Grant

16.01.2025

Tra le 3 ricercatrici Unipd ad aver ottenuto l'ambito finanziamento e riconoscimento a livello internazionale anche la nostra Irene Gallina. Vi lasciamo il link all'articolo e all'intervista!

Leggi

Contro la malaria possibili soluzioni anche dalla genetica

20.12.2024

L'ultimo rapporto dell'OMS sulla malaria evidenzia un aumento delle infezioni nel 2023, con 263 milioni di casi stimati e 597.000 decessi. Tuttavia, i progressi nella prevenzione sono notevoli, tra cui l'uso di vaccini come RTS,S/AS01 e R21/Matrix-M. Recenti studi su vaccini sperimentali basati su

Leggi

Nove progetti Unipd finanziati dal Fondo Italiano per la Scienza

17.12.2024

Tra i 9 progetti di ricerca Unipd finanziati dal FIS del Ministero dell’Università e Ricerca anche quello della nostra Dott.ssa Anna Urciuolo dal titolo Engineering human neuromuscular organoids using the tissue-specific extracellular matrix!Le parole della Rettrice ed il titolo degli altri 8

Leggi

In Salute. Hiv: passi in avanti, ma diversità di accesso alle cure e donne più a rischio

06.12.2024

L'intervista esplora i progressi nella lotta contro l'HIV, evidenziando i miglioramenti nelle terapie e nelle prospettive di vita per le persone sieropositive. Annamaria Cattelan, esperta in malattie infettive, discute le sfide globali, come la maggiore suscettibilità delle donne e le disuguaglianze

Leggi

Tra gli 8 ricercatori Unipd nella “Highly Cited Researchers 2024” anche due docenti DMM

21.11.2024

Siamo felici di condividere uno splendido traguardo per l'Università degli studi di Padova, in generale, e per il Dipartimento di Medicina Molecolare, in particolare. Tra gli 8 ricercatori Unipd nella famosa lista “Highly Cited Researchers 2024” troviamo anche due nostri docenti: Michelangelo

Leggi

Al Quirinale "I Giorni della ricerca"

31.10.2024

Comunicato stampa dell'Università degli studi di Padova

Leggi

Competizione Internazionale di Biologia Sintetica iGEM - risultati gruppo Mutans

31.10.2024

Per il secondo anno consecutivo il Gruppo studentesco Mutans nella Competizione Internazionale di Biologia Sintetica iGEM - svoltasi a Parigi dal 23 al 26 Ottobre 2024 - ha riportato ottimi risultati, aggiudicandosi col Progetto SurPFAS:- Silver Medal- Best Entrepreneurship Award- Best

Leggi

Quantifying mechanical forces during vertebrate morphogenesis

18.07.2024

La Dott.ssa Anna Urciuolo ha preso parte allo studio curato dall'Università di Padova e Vimm - Istituto Veneto di Medicina Molecolare e pubblicato su Nature Materials dal titolo "Quantifying mechanical forces during vertebrate morphogenesis". Tale ricerca insiste sulle forze meccaniche che

Leggi

Dimostrato per la prima volta l’asse intestino - sistema nervoso periferico

05.07.2024

Comunicato stampa congiunto dell’Università degli studi di Padova e dell'Università degli studi di Torino

Leggi

Covid-19 e fegato: l’infezione del pericita scatena la trombosi e peggiora l’insufficienza respiratoria

02.07.2024

Comunicato stampa dell’Università degli studi di Padova

Leggi

Crimean–Congo haemorrhagic fever virus uses LDLR to bind and enter host cells

02.04.2024

Nuova pubblicazione per il Dipartimento di Medicina Molecolare. Giovedì 28 marzo è stato pubblicato su Nature Microbiology l'articolo curato, tra gli altri, dal Prof. Cristiano Salata dal titolo "Crimean–Congo haemorrhagic fever virus uses LDLR to bind and enter host cells". Questo è il risultato di

Leggi