Il progetto INF-ACT raccontato dal Prof. Cristiano Salata
In questa breve video-intervista il Prof. Salata racconta al pubblico gli obiettivi del progetto INF-ACT e l’importanza dell’approccio One Health, che riconosce l’interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale. Registrazione ad opera di Unipd nell'ambito di Science4All 2025.
Nuova pubblicazione DMM su Nature Cell Biology
Segnaliamo una nuova pubblicazione di rilievo dal titolo "Microtubule architecture connects AMOT stability to YAP/TAZ mechanotransduction and Hippo signalling" sulla nota rivista scientifica Nature Cell Biology.
Premi “Giovanni Celeghin”
Un'opportunità per giovani ricercatori e professionisti in ambito medico, biomedico e farmaceutico: il Premio Celeghin è destinato a tesi di laurea magistrale o di specializzazione che propongono soluzioni innovative per il trattamento dei tumori cerebrali. Scadenza: 31 gennaio 2026.
Science4All 2025 - la gallery!
Un weekend all’insegna della scienza, dell’innovazione e della curiosità condivisa. Riviviamo i nostri momenti più belli di Science4All con questa selezione di scatti!
Un nuovo progetto di ricerca sull'Atassia di Friedreich
Il prof. Giorgio Cozza in un nuovo studio si concentra sul "riposizionamento farmacologico", ovvero testare farmaci già approvati per altre malattie che hanno proprietà antiossidanti per bloccare il danno ossidativo dell'Atassia di Friedreich. Il progetto è supportato dalle associazioni "Ogni Giorno per Emma" e "Per il Sorriso di Ilaria di Montebruno". Maggiori informazioni nella news Unipd!